
28 Nov La lunga notte dei panettoni
Mancano poche settimane giorni a Natale. La sveglia suona nel bel mezzo della notte, il lavoro comincia alle quattro in punto!
La grande macchina impastatrice è pronta ad accogliere il composto di uova, zucchero, farina, burro e lievito, che dal giorno prima riposa in una cella a 27°-28° C. Eh sì, la prima lievitazione del panettone si è già conclusa.
Arriva il momento di aggiungere ancora uova, una cascata di zucchero, miele, un po’ d’acqua e poi lasciare che l’impasto prosegua per almeno 45 minuti. Insomma gli ingredienti sono per lo più gli stessi del primo impasto, ma vengono aggiunti in tempi e quantità diversi sino a raggiungere circa il 25% di farina, 15% di zucchero, 15% di burro, 8% di tuorli e, per gli amanti della ricetta tradizionale, anche un buon 20% di uvetta e canditi.
Con velocità e maestria, i pasticcieri organizzano una piccola catena di montaggio: bisogna dividere l’impasto, pesarlo e farne dosi singole da circa 1 chilo e 50 grammi (ogni panettone peserà 1 Kg, ma adesso è meglio abbondare per compensare quella sorta di calo fisiologico che avverrà in fase di cottura!).
Si procede a un ritmo invidiabile e in men che non si dica abbiamo una vera e propria distesa di panettoni da far lievitare ancora.
Questo continuo lavorare e far lievitare la pasta è il segreto della preparazione del panettone e del pandoro: un processo molto delicato che serve a “rafforzare” la farina, la quale diviene più elastica e resistente e permette di raggiungere quello stato di soffice morbidezza che contraddistingue i dolci della tradizione natalizia.
Finalmente si passa alla fase di cottura. La temperatura raggiunge i 190° C e dopo circa un’oretta ecco sfilare dinanzi ai nostri occhi panettoni belli, profumatissimi e… a testa in giù!
È questa infatti l’ultima particolarità di questa lunga e affascinante notte di dicembre: i panettoni si lasciano raffreddare sottosopra, per non correre il rischio che si sgonfino.
Scegli il gusto e ordina il tuo panettone entro il 18 dicembre. I nostri pasticcieri lo prepareranno apposta per te e potrai ritirarlo, appena sfornato, nei giorni 22, 23 e 24 dicembre.
Tradizionali
Uvetta e canditi
Solo uvetta
Pandoro classico
Pandoro con gocce di cioccolato
Glassati
Cioccolato – Glassa alle mandorle e cacao in polvere
Mela e cannella – Glassa alle mandorle
Ricoperti di cioccolato
Arancia e cioccolato – Cioccolato Valrhona fondente 60% e arancia candita
Rum e uvetta – Cioccolato Valrhona fondente 60% e uvetta
Caffè e cioccolato – Cioccolato Valrhona fondente 60% e chicchi di caffè
Limoncello – Cioccolato bianco Valrhona
Mandarino – Cioccolato Yuzu Valrhona
Farro e frutta – Cioccolato Passion Fruit Valrhona
Pistacchio – Cioccolato al pistacchio Valrhona e granella di pistacchio
Frutti di bosco – Cioccolato bianco Valrhona e frutti di bosco
Panettone decorato
Pantorrone
Gianduia – Panettone con gocce di cioccolato fondente, ricoperto di torrone bianco con nocciole e cioccolato gianduia
Pistacchio – Panettone con gocce di cioccolato, ricoperto di torrone bianco nocciole e cioccolato al pistacchio
Prenota il tuo panettone
0773763683


